Università Sempre Giovani - Cultura dei sogni

Vai ai contenuti

Università Sempre Giovani


Programma
 
Università sempre Giovani
 
Anno VI (2024-2025)
 
Secondo quadrimestre
 
(febbraio 2025– maggio 2025)
 
 
 
PATROCINIO DEL COMUNE DI CANEGRATE
 
 
L’ Università sempre Giovani, con sede a Canegrate, conclude il VI anno di attività: attività svolte in due quadrimestri, da ottobre a gennaio e da febbraio a maggio 2025. Sono previste molte conferme e alcune significative novità, che, speriamo, incontrino il favore dei partecipanti. Toccheranno vari ambiti culturali, dalla Storia alla “Scienza e conoscenza”, dalla Economia al Dialetto, dai corsi di Inglese, sia “basic” che “advanced”,  dalle Letture ad alta voce alle Letture dei Vangeli da remoto, dalla storia dei diritti delle donne alla Educazione sanitaria,  dalla Filosofia alla introduzione agli Atti degli Apostoli, dall'arte a una novità assoluta, come i laboratori di Poesia contemporanea. I corsi si avvalgono del patrocinio del Comune di Canegrate, e della collaborazione con UALZ.
 
Il programma delle lezioni verrà aggiornato all'inizio di ogni quadrimestre. Nel secondo (febbraio 2025– maggio 2025)  si svolgeranno  13 moduli di lezioni:
 
•       Don Marcello Barlassina per l'introduzione agli Atti degli Apostoli
 
•                 dr. Maurizio Bersani per l'educazione sanitaria
 
•                 Anna Cogliati per la Storia dei diritti delle donne
 
•                 Annunciata Colombo per il corso di dialetto
 
•                 Pino Landonio per la lettura dei Vangeli da remoto, l'inglese “basic”, il corso di Eros e i Laboratori di Poesia contemporanea
 
•                 Paolo Malanchini per il corso di economia
 
•                 Sergio Marazzini per il corso di “Scienza e conoscenza”
 
•                 Sebastiana Mereu per la lettura ad alta voce
 
•                 Gianluca Pessoni per il corso di Inglese avanzato
 
•                 Giancarlo Restelli per le lezioni di storia attraverso i film
 
 
Per l’iscrizione ai corsi è previsto un contributo quadrimestrale di 25 euro.
Modulo n° 1          Scienza e conoscenza:
 
come comprendere meglio le cose del mondo
 
(a cura di Sergio Marazzini)
 
Mercoledì 12 febbraio Mercoledì 12 marzo
 
Mercoledì 9 aprile Mercoledì 14 maggio
 
 
sala Cervi, ore 18  
 
 
Modulo n°2         La storia dei diritti delle donne
 
(a cura di Anna Cogliati)
 
Lunedì 24 marzo  
 
Sala Cervi, ore 18
 
 
   Modulo n° 3      Eros
 
(a cura di Pino Landonio)
 
Mercoledì 5 febbraio: eros nell'arte
 
Mercoledì 5 marzo: eros nell'arte
 
Mercoledì 2 aprile: eros nella musica
 
mercoledì 7 maggio: eros nel cinema
 
 
Sala Cervi ore 18
 
 
 
Modulo n° 4      Letture ad alta voce
 
(a cura di Sebastiana Mereu)
 
Lettura integrale della  Sonata a Kreutzer  
 
di  Lev Tolstoj
 
 
lunedì 10 febbraio  lunedì 10 marzo
 
lunedì 12 maggio
 
 
Sala Cervi ore 18
 
 
Modulo n° 5   La Resistenza
 
(a cura di Giancarlo Restelli)
 
 
Giovedì 13 e 27 febbraio  Giovedì 13 e 27 marzo
 
Giovedì 10 aprile
 
Giovedì 15 e 29 maggio
 
Sala Cervi, ore 18   
 
Modulo n° 6   Lettura del Vangelo di Giovanni
 
(a cura di Pino Landonio, in collaborazione con UALZ)
 
Giovedì 6 e 20 febbraio  Giovedì 6 e 20 marzo
 
Giovedì 3 e 17 aprile
 
ore 14.30 (da remoto)
 
Sala Cervi ore 18
 
 
 
Modulo n° 7      Lezioni di Economia
 
(a cura di Paolo Malanchini)
 
Giovedì 6 e 20 febbraio  Giovedì 6 e 20 marzo
 
Giovedì 3 e 17 april   Giovedì 8 e 22 maggio
 
 
Sala Cervi ore 18
 
 
Modulo n° 8    Lezioni di dialetto
 
(a cura di Annunciata Colombo)
 
Venerdì 14 febbario   Venerdì 14 marzo
 
Venerdì 11 aprile Venerdì 16 maggio
 
Sala Cervi ore 18
 
 
Modulo n° 9    Mens sana in corpore sano
 
(dr. Maurizio Bersani)
 
 
Mercoledì 19 febbraio
 
Mercoledì 19 marzo
 
Mercoledì 16 aprile
 
Mercoledì 21 maggio
 
 
Sala Cervi ore 18
 
 
Modulo n° 10   Lezioni di inglese “basic”
 
(a cura di Pino Landonio)
 
Martedì  4 e 18 febbraio
 
Martedì 4 e 18 marzo
 
Martedì 1 e 15 aprile
 
Martedì 6 e 29 maggio
 
 
Sala Cervi ore 18
 
 
Modulo n° 11   Lezioni di inglese “advanced”
 
(a cura di Gianluca Pessoni)
 
Martedì 11 e 25 febbraio
 
Martedì 11 e 25 marzo
 
Martedì  8 e 22 aprile
 
Martedì 13 e 27 maggio
 
 
Sala Cervi ore 18
 
Modulo n° 12   Introduzione agli Atti degli Apostoli
 
(a cura di don Marcello Barlassina)
 
lunedì 17 febbraio  lunedì 17 marzo
 
lunedì 14 aprile  lunedì 19 maggio
 
 
Sala cervi ore 18
 
Modulo n° 13  Laboratorio di Poesia Contemporanea
 
(a cura di Pino Landonio)
 
Venerdì 7 e 21 febbraio
 
Venerdì 7 e 21 marzo
 
Venerdì 4 e 18 aprile
 
Venerdì 9 e 23 maggio
 
 
Sala Castoldi – ore 18
 
Torna ai contenuti